























i ContainerCabl
Nascono dalla esigenza di spostare rapidamente una centrale elettrica di trasformazione o distribuzione, poichè complete al loro interno di apparecchiature di trasformazione, distribuzione e conversione.Vengono principalmente installate laddove ci sia un cantiere edile temporaneo,ma anche in impianti di energia ove vi sia la necessità di tempi ridotti siaper la realizzazione che per un’eventuale manutenzione. Le cabine elettriche metalliche, offrono una grande versatilità di personalizzazioni secondo le esigenze e specifiche del committente .
L’impiego è previsto per impianti di grandi dimensioni da 100 a
2000 kW.La containerizzazione rende la cabina totalmentePlug&Play,ovvero tutte le apparecchiature interne vengono posizionate,cablate e collaudate presso lo stabilimento di produzione; rendendo necessario solo il collegamento al campo fotovoltaico e alla cabina di consegna dell’ente distributore.
TRASFORMAZIONE DICONTAINER MARITTIMI
RICERTIFICAZIONI RINA
ANCHE
PLUG&PLAY





ANCHE A NOLEGGIO
COMPLETI DI
APPARECCHIATURE
PER CANTIERI TEMPORANEI

Materiali strutturali
Sezioni in acciaio quadrate o rettangolari: EN 10025 S 235 Jr - 275 Jr
Travi in acciaio: EN 10025 S 235 Jr - 275 Jr
Lamiere in acciaio: EN 10025 S 235 Jr
Bulloneria: UNI 3740-65 classe D5 o superiore.
Elettrodi di saldatura in conformità a quanto prescritto dalle normative
europee per la costruzione di strutture metalliche.
Tutti i materiali utilizzati saranno di elevata qualità e forniti di relativi certificati di conformità.
Tutte le attrezzature e le fasi di realizzazione saranno certificate in base al manuale della qualità aziendale secondo la norma ISO 9001
STRUTTURA
La struttura è autoportante, di tipo monolitico, realizzata in lamiera di acciaio verniciata, realizzata con travi, trafilati tubolari in acciaio e lamiere corrugate completamente saldate tra loro con procedimento semiautomatico in modo da realizzare un perfetto accoppiamento. Tutte le saldature saranno realizzate secondo processi certificati e da saldatori patentati con l'impiego di attrezzature tarate e verificate.
La struttura sarà equipaggiata, per la movimentazione, di n° 4 blocchi d’angolo inferiori a norma ISO 668 e n° 4 blocchi d’angolo superiori a norma ISO 668, accoppiati con saldature strutturali e testate con metodi non distruttivi di tipo MT
Nei quattro angoli ed in prossimità dei punti di sollevamento saranno inseriti dei montanti in travi e/o lamiera presso piegata ad alto spessore atti a garantire la resistenza richiesta dal progetto.
Il progetto strutturale del container sarà in accordo agli Eurocode, sarà progettato per avere alta resistenza a raffiche di vento ed a terremoti di elevata intensità.